area voluta e creata al solo scopo informativo scolastico
          INTERNET FREE ZAPPING      


Il quesito

 

Data una circonferenza di raggio unitario e centro O, tracciare una semiretta S uscente da O e intersecante la circonferenza in un punto Q. Indicato con P un generico punto di S esterno alla circonferenza, tracciare da esso le due tangenti alla circonferenza: siano A e B i punti di tangenza. Indicata con x la lunghezza del segmento PQ, trovare il limite per x tendente ad infinito del rapporto: k =(AQ+QB):AB.
Come si fa a trovare i tre segmenti AQ , QB e AB?

 

La risposta

 

Per prima cosa osserviamo che per rispondere alla domanda posta dal problema (calcolo del limite) si può procedere mediante considerazioni di natura geometrica. Di seguito è riportata la geometria del problema al variare dell’incognita x:

L’ultima figura è quella relativa al caso . Dall’esame di tale figura si deduce che in tali condizioni si ha:

AB = 2

AQ = BQ =

E quindi:

 

 

Volendo comunque ricavare le espressioni dei tre segmenti AB, AQ e QB in funzione di x si può procedere come segue. Si consideri la figura qui sotto, in cui è riportata una generica posizione del punto P:

In base ai dati del problema si ha:

AO = BO = OQ = 1

OP = 1 + x

 

In genere in questo tipo di problemi è conveniente utilizzare i triangoli rettangoli, in quanto il Teorema di Pitagora consente di esprimere un lato in funzione degli altri.

Innanzi tutto osserviamo che la semiretta è un asse di simmetria della figura e quindi, ad esempio, AQ = BQ. Per prima cosa calcoliamo il segmento AP, che è un cateto del triangolo rettangolo OAP (il triangolo è rettangolo perché la tangente alla circonferenza è sempre ortogonale al raggio):

Adesso è possibile calcolare il segmento AR che è l’altezza relativa all’ipotenusa del triangolo rettangolo OAP, la cui area è data da:

L’altezza relativa all’ipotenusa si ottiene dividendo la doppia area del triangolo per l’ipotenusa:

Se ora applichiamo il Teorema di Pitagora al triangolo OAR, che è rettangolo per motivi di simmetria, si ottiene (si omettono i passaggi):

da cui:

Infine, applicando il teorema di Pitagora al triangolo ARQ si ha:

In conclusione si ha:

 

Pertanto:

 

 

 

comune@piazzabrembana.com  |  turisti@piazzabrembana.com  |  alimentaristi@piazzabrembana.com  casarasa@piazzabrembana.com  |  regcri@piazzabrembana.com | kcpcas@tin.it

Copyright © 2000 http://www.piazzabrembana.com/ All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master