AREA IN COSTRUZIONE
STIAMO CATALOGANDO TABELLE E SCHEDE
DEI VARI TIPI DI DROGHE IN USO DAI GIOVANI OGGI.
SOLO WWW.PIAZZABREMBANA.COM TI DA TANTO.

Droghe

L'integrazione degli accertamenti clinici e chimico-tossicologici ha consentito di stabilire che il 15,7% dei conducenti testati si trovava alla guida in stato di intossicazione da droghe.
I cannabinoidi costituiscono la classe in assoluto più rappresentata (70,3%, Figura 7), seguiti dagli psicostimolanti (cocaina e amfetamine) e dagli oppiacei. Le percentuali indicate in Figura 7 superano il 100% in ragione della frequente assunzione di più sostanze da parte dello stesso conducente (Figura 8). Nella medesima Figura 8 è rilevabile l'elevata incidenza con cui le sostanze stupefacenti sono assunte in combinazione con alcol, ovvero con risultante incremento esponenziale del grado di disabilità e del rischio di sinistro stradale.
In Tabella 4 sono riportati, per ogni classe di sostanze psicoattive, le specifiche sostanze determinate nei campioni di sangue e le rispettive concentrazioni minime e massime rilevate.
La valutazione comparata del complesso dei dati desunti dallo studio consente di stimare che circa l'1-2% dei conducenti circolanti nelle notti dei fine settimana è sotto l'influenza di droghe. Tale stima scaturisce dalla disamina dei numeri e della percentuale già citati a proposito dell'alcol.
Sussistono evidenze sperimentali ed epidemiologiche circa il ruolo disabilitante delle droghe. Le sostanze identificate nella popolazione studiata alterano l'abilità alla guida mediante un effetto di sedazione (es. oppiacei, ipnotici ecc.) o di alterata percezione del rischio (es. cocaina, amfetamine).
Il ruolo disabilitante delle droghe è acuito dalla contemporanea assunzione di alcol. Nei conducenti sotto l'influenza di droghe tale associazione è stata rilevata nel 67,5% dei casi. Oltre il 20% dei predetti aveva assunto due o più droghe.
In analogia con quanto sopra segnalato a proposito dell'alcol, la normativa esistente è inadeguata per identificare e curare tale popolazione a rischio.
A titolo esemplificativo, si pensi alla quotidiana e non contrastata abitudine del tossicodipendente che si reca in auto presso il Servizio per le Tossicodipendenze per assumere la terapia metadonica. La rilevante frequenza di conducenti alla guida sotto l'influenza di droghe testimonia della inefficacia dei provvedimenti di prevenzione, repressione e riabilitazione.
L'identificazione dei conducenti alla guida in stato di intossicazione da droghe necessita di procedure che prevedano l'effettuazione di accertamenti clinici svolti da personale medico qualificato ed analisi su sangue ed urina. Tali procedure devono anche prevedere protocolli di prelievo, trasporto, stoccaggio ed analisi dei campioni biololgici, idonei a tutelare i diritti dell'esaminato.
Un più efficace e tempestivo intervento repressivo può essere attuato impiegando una struttura mobile (camper) attrezzato per eseguire; l'esame clinico; lo screening rapido di sostanze stupefacenti su urina; immediate ed accurate analisi chimico-tossicologiche di conferma su campioni biologici, idonee a porsi come "prova giudiziaria" ed a comminare immediate sanzioni amministrative.
Per i conducenti sanzionati devono essere previsti adeguati protocolli terapeutici e riabilitativi, utili a prevenire la reiterazione del pericolo e a promuovere la riabilitazione dell'individuo.
Ulteriori misure consistono nella rigorosa applicazione di procedure di rilascio/rinnovo della patente, volte ad individuare i soggetti a rischio e a differire il rilascio al conseguimento di risultati.

6. Raccomandazioni

La campagna di prevenzione condotta ha dimostrato la necessità di

  1. Standardizzare a livello nazionale la metodologia dei controlli tossicologici su strada, prevedendo specificamente:
    • procedure di intervento, sia da parte delle Forze di Polizia Giudiziaria (criteri di individuazione dei conducenti a rischio), sia da parte del personale medico (criteri di accertamento clinico, effettuazione dei prelievi di liquidi biologici), in modo da garantire un medesimo trattamento a tutti i conducenti esaminati;
    • tipologia dei materiali impiegati;
    • procedure concernenti la catena di custodia dal prelievo dei campioni biologici all'acquisizione dei risultati analitici;
    • procedure e metodiche analitiche;
    • stoccaggio e conservazione di campioni biologici sigillati per controanalisi;
    • valutazione conclusiva del singolo caso, comprensiva dell'integrazione dei dati clinici e chimico-tossicologici.
  2. Riformare l'attuale normativa e definire un regolamento applicativo, comprensivo dell'abbassamento dell'attuale tasso-limite alcolemico, di un sistema tabellare delle sostanze disabilitanti e di linee-guida sugli accertamenti clinici e laboratoristici, finalizzate al rilascio, ritiro e alla revisione della patente di guida.
  3. Promuovere una campagna nazionale di prevenzione sui rischi del consumo di alcol, droghe e psicofarmaci in relazione alla guida.
  4. Promuovere misure sanitarie di riabilitazione nei confronti dei conducenti recidivi alla guida sotto l'influenza di alcol e/o droghe.
  5. Promuovere una specifica formazione nei confronti del personale medico, di laboratorio e di Polizia, impegnato nell'attività di prevenzione e controllo.

7. Bibliografia

  1. FERRARA, S.D., GIORGETTI, R. & ZANCANER, S. 1994. Psychoactive substances and driving. State of the art and methodology. Alcohol Drugs and Driving, 10, 1-55.
  2. BUDD, R.D., MUTO, J.J. & WONG, J.K. 1989. Drugs of abuse found in fatally injured drivers in Los Angeles County. Drug and Alcohol Depend. 23: 153-158.
  3. CAPLAN Y.H., LEVINE B.S. & GOLDBERGER B.A. 1990. Drugs in driver fatalities: a preliminary study in the State of Maryland. In: Perrine, M.W., (Ed.). Alcohol, Drugs & Traffic Safety T-'89. Chicago, National Safety Council, p. 824-828.
  4. CIMBURA, G., LUCAS, D.M., BENNETT, R.C. & DONELSON, A.C. 1990. Incidence and toxicological aspects of cannabis and ethanol detected in 1394 fatally injured drivers and pedestrians in Ontario (1982-1984). J. Forensic Sci. 35: 1035-1041.
  5. CROUCH, D.J., BIRKY, M.M., GUST, S.W., ROLLINS, D.E., WALSH, J.M., MOULDEN, J.V., QUINLAN, K.E. & BECKEL, R.W. 1993. The prevalence of drugs and alcohol in fatally injured truck drivers. J. Forensic Sci. 38: 1342-53.
  6. EVEREST, J.T. & TUNBRIDGE, R.J. 1990. The incidence of drugs in road accident fatalities in Great Britain. In: Perrine, M.W., (Ed.). Alcohol, Drugs & Traffic Safety T-'89. Chicago, National Safety Council, p. 595-601.
  7. GARRIOTT, J.C., DI MAIO, V.J. & RODRIGUEZ, R.G. 1986. Detection of cannabinoids in homicide victims and motor vehicle fatalities. J. Forensic Sci. 31: 1274-1282.
  8. HOLUBOWYCZ, O.T., KLOEDEN, C.N. & MCLEAN, A.J. 1994. Age, sex and blood alcohol concentration of killed and injured drivers, riders, and passengers. Accident Analysis and Prevention, 26: 483-92.
  9. LOGAN, B.K. & SCHWILKE, E.W. 1996. Drug and alcohol use in fatally injured drivers in Washington State. J. Forensic Sci. 41: 505-510.
  10. MARZUK, P.M., TARDIFF, K., LEON, A.C., STAJIC, M., MORGAN, E.B. & MANN, J.J. 1990. Prevalence of recent cocaine use among motor vehicle fatalities in New York. JAMA, 263: 250-256.
  11. MCLEAN, S., PARSONS, R.S., CHESTEMAN, R.B., DINEEN, R., JOHNSON, G. & DAVIE, W. 1987. Drugs, alcohol and road accidents in Tasmania. Med. J. Australia 147: 6-11.
  12. MERCER, G.W. & JEFFERY, W.K. 1995. Alcohol, drugs, and impairment in fatal traffic accident in British Columbia. Accident Analysis Prevention 27: 335-343.
  13. ROOT, I. 1990. Drugs of abuse and fatal automobile accidents. In: Perrine, M.W., (Ed.) Alcohol, Drugs & Traffic Safety T-'89. Chicago, National Safety Council, p. 602-607.
  14. ROWE, B., MILNER, R., JOHNSON, C. & BOTA, G. 1994. The association of alcohol and night driving with fatal snowmobile trauma: a case-control study. Ann. Emerg. Med., 24: 842-848.
  15. SWEEDLER, B.M. & QUINLAN, K.E. 1990. Alcohol and drugs among fatally injured drivers of heavy trucks. In: Perrine, M.W., (Ed.). Alcohol, Drugs & Traffic Safety T-'89. Chicago, National Safety Council, p. 332-336.
  16. TORMEY, W.P., CROSSE, H. & PIERCE, A. 1989. Chemical toxicology for the Coroner. Human Toxicol. 8: 375-379.
  17. FERRARA, S.D., ZANCANER, S., GIORGETTI, R., FENATO, F., POMA, G., TEDESCHI, L., MAIETTI, S., SNENGHI, R. & MONTISCI, M. 1997. Sostanze psicoattive e disabilità alla guida. Studio epidemiologico su conducenti di veicoli nella Regione Veneto. Riv. Ital. Med. Legal, 19: 389-410.
  18. MAIETTI, S., TEDESCHI, L. & FERRARA, S.D. 1996. Alcohol and psychoactive drugs in blood and urine of car drivers - The Veneto Region experience. Proceedings of the 34th International TIAFT meeting. Interlaken: Swiss, p. 124-32.
  19. FERRARA S.D. (Ed) 1999. Alcol, droga, farmaci e incidenti stradali. Cleup, Padova.
  20. TEDESCHI, L., FRISON, G., CASTAGNA, F. & FERRARA, S.D. (1992). Comprehensive EIA/GC screening and GC/MS confirmation of psychoactive substances in blood and urine. In: Ferrara, S.D., Giorgetti, R. (Eds.). Methodology in Man-Machine Interaction and Epidemiology on Drugs and Traffic Safety. Padova: ARFI, p.147-166.
  21. FERRARA, S.D., ZANCANER, S. & GIORGETTI, R. (1994). Low blood alcohol concentrations and driving impairment. Int. J. Legal Med., 106: 169-177.
  22. GIORGETTI, R., ZANCANER, S., BRUSINI, G., CASTAGNA, F., FENATO, F., ROSSI, A. & FERRARA S.D. 1995. Low blood alcohol concentrations and psychomotor performance in tolerating and non-tolerating subjects. In: Kloeden, C.N., McLean, A.J., Alcohol, Drugs and Traffic Safety T'95, NHRMC, Adelaide, Australia, p. 640-646.
  23. CHRISTENSEN, L.Q., NIELSEN, L.M. & NIELSEN S.L. 1990. Traffic accidents and drivers suspected for drug influence. Forensic Science International, 45: 273-280.
  24. CHRISTOPHERSEN, A.S., GJERDE, H., BJORNEBOE, A., SAKSHAUG, J. & MØRLAND, J. 1990. Screening for drug use among norwegian drivers suspected of driving under influence of alcohol or drugs. Forensic Sci. Int. 45: 5-14.
  25. ZANCANER, S., GIORGETTI, R., DAL POZZO, C., MOLINARI, G., SNENGHI, R. & FERRARA, S.D. 1997. Driving under the influence of drugs. Correlation between clinical signs and type of intoxication. In: Mercier-Guyon (Ed.), Alcohol, Drugs and Traffic Safety T'97, Annecy, France, p. 757-767

8. Tabelle

Tabella 1. Classi farmacologiche indagate in studi sperimentali
ANESTETICI ANTIDEPRESSIVI BENZODIAZEPINE NARCOTICI
ANTIBIOTICI ANTIEMETICI BETA BLOCCANTI NEUROLETTICI
ANTICOLINERGICI ANTIISTAMINICI CANNABINOIDI ORMONI
ANTICOLINESTERASICI ANTIPERTENSIVI FANS PSICOSTIMULANTI
ANTICONVULSANTI BARBITURICI IPNOTICI TRANQUILLANTI

 

Tabella 2. Farmaci che provocano disabilità
BENZODIAZEPINE ANTISTAMINICI NEUROLETTICI
Adinazolam Cinnarizina Clorpromazina
Diazepam Clorfeniramina Olanzapina
Flunitrazepam Clemastina Tioridazina
Lorazepam Difenidramina  
Midazolam Triprolidina MISCELLANEA
N-desmetiladinazolam   Atropina
Nitrazepam NARCOTICI Ioimbina
Oxazepam Alfentanil Ioscina
Quazepam Buprenorfina Ketamina
Temazepam Butorfanolo Penbutololo
Triazolam Codeina Propofol
  Destropropossifene Scopolamina
ANTIDEPRESSIVI Fentanile Tiopentale
Amitriptilina Morfina Zolpidem
Doxepina Nalbufina Zopiclone
Imipramina Ossicodone  
Mianserina Pentazocina  
Trazodone    

 

Tabella 3: Caratteristiche generali della popolazione esaminata
Sesso No %
Maschio 1331 95,14
Femmina 68 0,226388889
     
Stato civile    
Celibe/nubile 1215 87.54.00
Coniugato 137 0,435416667
Separato 33 2.38
Divorziato 3 0.21
Non rilevato 11  
     
Luogo di provenienza    
Discoteca 593 42.63
Altro locale pubblico 443 31.85
Abitazione 223 16.03
Altro 132 9.49
Non rilevato 8  
     
Occupazione    
Occupato 1231 88.31.00
Non occupato 76 5.45
Studente 83 0,274305556
Pensionato, altro 4 0.29
Non rilevata 5  
Età (anni) n. %
< 20 185 13.31
21-25 572 41.15.00
26-30 351 25.25.00
31-35 168 12.08
>35 114 8.21
Non rilevata 9  
     
Scolarità    
Nessuna 2 0.15
Licenza elementare 51 0,174305556
Licenza media inferiore 649 47.16.00
Diploma professionale 361 26.24.00
Diploma media superiore 270 0,834722222
Diploma di laurea 43 3.12
Non rilevata 23  
     
Patente di guida    
A 6 0.43
B 1158 84.09.00
C 104 7.55
D-E-F 97 7.04
Nessuna 12  
Non rilevata 22  

 

Tabella 4: Tipologia e concentrazioni delle sostanze psicoattive rilevate nei campioni di sangue
Concentrazione (ng/mL)
  min max
Cocaina    
Benzoilecgonina 17,5 890
Cocaina 29 410
Cannabinoidi    
D9-THC-COOH 0,1 125
D9-THC 15 24
Oppiacei    
Morfina 2,4 621
Codeina 2 47
6-Acetilmorfina 12 152
Amfetamine    
MDMA 21 266
MDEA 4 93
MDA 2 62
Metamfetamina 3 3
Amfetamina 81 81
Metadone    
Metadone 44 260
EDDP 2 12

9. Figure

Figura 1. Classi farmacologiche che dimostrano un incremento dell'effetto disabilitante con l'alcol.

Figura 2. Classi farmacologiche che dimostrano un effetto additivo con l'alcol.

 

Figura 3. Conducenti e pedoni deceduti. Distribuzione delle sostanze nei liquidi biologici.

Figura 4. Conducenti e pedoni deceduti. Distribuzione delle sostanze nei liquidi biologici.

Figura 5: Alcol. Frequenza nella popolazione alla guida di veicoli.

 

Figura 6: Intossicazione da alcol e droga. Frequenza nella popolazione alla guida di veicoli.

 

Figura 7: Droghe nei liquidi biologici. Frequenza nei conducenti intossicati.

 

Figura 8: Alcol e droga. Frequenza di poliassunzione nei conducenti intossicati.

 

 

 

solo su www.piazzabrembana.com trovi tanto.......

 

comune@piazzabrembana.com  |  turisti@piazzabrembana.com  |  alimentaristi@piazzabrembana.com  casarasa@piazzabrembana.com  |  regcri@piazzabrembana.com | kcpcas@tin.it

 

 

Copyright © 2000 www.piazzabrembana.com All rights reserved.
Reference Code: 5569 G.C. Web Master

 

 

0345 - 81xx1