.htm) |
SAN PELLEGRINO TERME
Abitanti:
5153
Altitudine: m. 354
Era un centro ad economia rurale ed artigianale, più o meno come tutti
gli altri del fondovalle brembano, San Pellegrino prima che le
riconosciute funzioni terapeutiche delle sue acque avviassero il singolare
sviluppo urbanistico che oggi possiamo ammirare.
In verità le caratteristiche delle tre fonti termali, efficaci per la
calcolosi renale e l’uricemia, erano favorevolmente sfruttate dai locali
e da qualche "avveduto" forestiero ancor prima di esser
classificate scientificamente e divulgate su larga scala. Però, come per
tutti i fenomeni di ampia risonanza e coinvolgimento sociale, ma di
carattere accessorio, l’impulso decisivo poteva venire e mantenersi solo
come effetto di una rassicurante stabilità politica. Ed infatti così fu
con sempre maggior consenso dopo il processo di unificazione d’Italia.
Analogamente, ma in senso inverso, successe purtroppo quando lo scoppio
della 1ª guerra mondiale ed i tragici eventi che ne seguirono decretarono
la caduta dei miti che avevano sorretto l’euforia d’inizio Novecento;
la stessa che motivava il Liberty ed aveva creato a San Pellegrino il
miglior salotto d’intrattenimento mondano.
Oggi le fonti termali continuano al meglio la loro funzione terapeutica e
San Pellegrino diversifica la sua offerta vantando ottime credenziali
recettive anche per il turismo congressuale e sportivo. C’è sempre però
un po’ di nostalgia per quel fascino soffuso che si respirava quando nei
giardini e nei saloni del Grand Hotel e del Casinò soffiava leggero il
fruscio delle lunghe vesti delle dame, che qui si curavano o, meglio,
sentivano il bisogno di non ammalarsi.
Sagre e
manifestazioni annuali:
Premio Nazionale di Poesia
Spettacolo pirotecnico (15 agosto)
Palio degli Asini (1ª dom. di settembre)
Festa al Parco della Fonte (1ª dom. di giu., lug., ago., set.)
Mercatino dell’antiquariato (ogni mese da mag. a set.)
Mostre, concerti, teatri nei mesi di luglio e agosto
Arte e
cultura:
Parrocchiale di San Pellegrino:
• Martirio di San Pellegrino, del Longhi (‘700 veneziano)
• Deposizione (attribuzione incerta a F. Rizzo da S. Croce o ad àmbito
del Cariani)
• Madonna del Carmine e Santi, di Carlo Ceresa (‘600)
• Madonna gestante, del Cifrondi (‘700)
Chiesa di S. Bernardino, ad Alino, con affreschi dei Baschenis
Casinò Municipale e Grand Hotel in stile liberty
Tempio dei Caduti
Museo
brembano di scienze naturali
Impianti
tempo libero e sport: Parco giochi per bambini, Calcio, Tennis,
Pallavolo, Pallacanestro, Palestra, Piscina (stagionale), Bocce,
Discoteca, Cinema
ATTENZIONE Vista la
Poliedricità del sito, non potete dare una veloce occhiata e poi andare via, non l'apprezzerete fino in
fondo ! Consiglio quindi di visitarlo con calma e
frequentemente, anche perchè in continuo aggiornamento. Se
avete critiche/suggerimenti da fare non esitate a scrivermi
!
|
.htm) |