.htm) |
ISOLA DI FONDRA -
TRABUCHELLO
Abitanti:
199
Altitudine: m. 760
Il comune unisce due centri di antica fondazione: soprattutto Fondra dove
erano coltivate miniere di ferro, pirite, rame e metalli argentiferi. Del
resto l’etimologia di Fondra sembra convalidare l’originaria esistenza
delle fonderie che lavoravano i minerali estratti.
Si ha notizia che nel ‘600 l’abilità dei valligiani era conosciuta ed
apprezzata fuori provincia e all’estero, dove molti emigravano
stagionalmente uniti in gruppi familiari: Paganoni, Michetti, Vitali,
Scuri, ... E questo nonostante le minacce di Venezia, che per ragioni
strategiche ostacolava l’emigrazione delle maestranze qualificate fuori
dal suo territorio.
Le contrade di Pusdosso, Cornelli, Foppa e Forcella, che nelle decorazioni
affrescate degli intonaci documentano il fastigio di un passato fiorente,
erano allineate sulla "Via del Ferro", ancora leggibile in
diversi tratti per l’ampiezza del tracciato e la regolare connessione
dell’acciottolato.
Arte e
cultura:
Fondra. Parrocchiale di S. Lorenzo:
• Annunciazione, di Benvenuto Tisi detto il Garofalo (‘500 emiliano)
• Madonna e Santi, di C. Ceresa (‘600)
• Altri dipinti anonimi del ‘600 e ‘700
• Coro in noce d’artigianato locale, con intarsi di G.Battista Caniana
(‘700)
Trabuchello. Parrocchiale di S. Margherita:
• Gloria di S. Margherita, di Giuseppe Ceresa, figlio di Carlo
Sagre e
manifestazioni annuali:
Animazione estiva per adulti e ragazzi
Impianti
tempo libero e sport: Parco giochi per bambini, Calcio, Tennis,
Pallavolo, Pallacanestro, Bocce
ATTENZIONE Vista la
Poliedricità del sito, non potete dare una veloce occhiata e poi andare via, non l'apprezzerete fino in
fondo ! Consiglio quindi di visitarlo con calma e
frequentemente, anche perchè in continuo aggiornamento. Se
avete critiche/suggerimenti da fare non esitate a scrivermi
!
|
.htm) |